Chi sono

Fin da piccolissima ho avuto la fortuna di poter imparare a coltivare e ad allevare, grazie agli insegnamenti di Laurinto, un contadino come non ne fanno più, "scarpe grosse e cervello fino". 
 
Il buongiorno di vede dal mattino - Agosto 1980
 
A 17 anni ho iniziato a collaborare con la Biblioteca Comunale dell’Isolotto (Firenze), prima come volontaria e poi come operatrice; da allora non ho mai smesso di occuparmi di educazione, oltre che di agricoltura e ambiente. 
 
Subito dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ho lavorato con  APAB - Associazione per l'Agricoltura Biodinamica e in seguito ho proseguito autonomamente con Agri Cultura, maturando molte esperienze di educazione ambientale nelle scuole e educazione degli adulti.
 
Ho perfezionato le mie capacità di gestione dei sistemi HACCP e ISO lavorando in una grande pasticceria fiorentina, ma il lavoro d'ufficio e la vita in città non fanno per me. 
 
Nel 2011 mi sono trasferita con Leonardo in Casentino e da allora conduco un piccolo podere, sperimentando e applicando tecniche agronomiche ecologiche. Le produzioni sono destinate principalmente all'autoconsumo per il sostentamento della mia famiglia ma riesco anche a venderne una piccola parte.
 
Mi sono poi qualificata come Guida Ambientale Escursionistica e collaborando con la Cooperativa Oros sono diventata anche operatrice del Planetario di Stia. 

Contribuisco alle attività del G.A.S. e del Biodistretto del Casentino, del quale sono attualmente presidentessa.
 
Insomma... se frequentate il Casentino probabilmente ci siamo già visti da qualche parte :-) .